L’ultima ca@@ata: stop ai diesel Euro 5 al Nord

stop alle auto diesel Euro 5 al Nord

Dal 1° ottobre 2025, le auto diesel Euro 5 non potranno circolare nei giorni feriali (dalle 8:30 alle 18:30) nei comuni con oltre 30.000 abitanti in Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna. Questo blocco riguarda oltre 1,3 milioni di veicoli immatricolati tra il 2009 e il 2015.

Conseguenze del blocco

– I prezzi delle auto usate “a norma” aumenteranno a causa della maggiore domanda.

– I listini delle auto nuove subiranno ritocchi al rialzo presso i concessionari.

– Gli automobilisti che non rispettano il blocco rischiano multe da 168 a 679 euro e la sospensione della patente da 15 a 30 giorni in caso di recidiva.

Come faccio a sapere se la mia auto può circolare? 

– Consultare il sito internet “Il portale dell’automobilista” e digitare il numero di targa per conoscere la classe ambientale della propria auto.

– Consultare il libretto di circolazione, dove è specificata la classe ambientale del veicolo.

Come evitare il blocco (e le multe)

– Installare il dispositivo Move-In, che traccia gli spostamenti e consente di percorrere solo un certo numero di chilometri all’anno.

Quali sono le regioni interessate dal blocco?

Le regioni interessate dal blocco sono Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna.

Quali sono le auto diesel Euro 5 che saranno bloccate?

Le auto diesel Euro 5 bloccate sono quelle immatricolate tra il 2009 e il 2015.

Come posso sapere se la mia auto è diesel Euro 5?

Per sapere se la tua auto è diesel Euro 5, puoi consultare il libretto di circolazione o il sito internet “Il portale dell’automobilista”.

Quali sono le conseguenze per gli automobilisti che non rispettano il blocco?

Le conseguenze per gli automobilisti che non rispettano il blocco possono includere multe e sospensione della patente.

Ci sono eccezioni o deroghe per alcune categorie di veicoli?

Ci sono alcune deroghe e eccezioni per alcune categorie di veicoli, come ad esempio i veicoli di emergenza o quelli utilizzati per scopi agricoli.

Related posts

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.